Quando una coppia entra in crisi, una delle domande più frequenti riguarda la distinzione tra separazione e divorzio. Anche se spesso vengono confusi, si tratta di due procedure giuridiche molto diverse, con implicazioni sia legali che pratiche. In questo articolo chiariremo le differenze principali, i tempi necessari, i costi e come affrontare al meglio questi momenti delicati.
Separazione e Divorzio: Differenze, Tempi e Costi in Italia
Cos’è la separazione legale?
La separazione legale è il primo passo formale verso l’interruzione della convivenza tra i coniugi. Non mette fine al matrimonio, ma sospende alcuni doveri coniugali, come la coabitazione e la fedeltà. Tuttavia, il vincolo matrimoniale rimane attivo: i coniugi separati non possono, per esempio, risposarsi.
Tipologie di separazione
Consensuale: avviene quando entrambi i coniugi sono d’accordo su tutte le condizioni (affidamento figli, mantenimento, divisione beni). È la via più veloce ed economica.
Giudiziale: si avvia quando non c’è accordo. Il giudice stabilisce le condizioni dopo un procedimento più lungo e complesso.
Cos’è il divorzio?
Il divorzio è l’atto che scioglie definitivamente il matrimonio (se contratto con rito civile) o ne fa cessare gli effetti civili (se contratto con rito religioso). Dopo il divorzio, i coniugi sono legalmente liberi e possono risposarsi.
Anche qui esistono due modalità:
Divorzio congiunto (su accordo delle parti)
Divorzio giudiziale (in caso di disaccordo)
Quali sono le principali differenze?
Aspetto | Separazione | Divorzio |
---|---|---|
Effetti sul matrimonio | Sospende alcuni doveri, ma il vincolo resta | Scioglie definitivamente il matrimonio |
Nuovo matrimonio | Non è possibile | È possibile |
Tempi | Più rapidi, soprattutto se consensuale | Richiede tempi minimi dopo la separazione |
Procedura | Consensuale o giudiziale | Congiunto o giudiziale |
Quanto tempo deve passare tra separazione e divorzio?
In passato, la legge imponeva un’attesa di 3 anni tra la separazione e il divorzio. Con la riforma del 2015 (Legge sul divorzio breve), questo termine è stato ridotto a:
6 mesi in caso di separazione consensuale
12 mesi in caso di separazione giudiziale
I termini decorrono dalla data di comparizione dei coniugi davanti al presidente del tribunale.
Tempi delle due procedure
⏱ Separazione consensuale:
Da 1 a 3 mesi nei casi più rapidi
Può essere fatta anche in Comune o con negoziazione assistita da avvocati
⏱ Separazione giudiziale:
Da 6 mesi a 2 anni, a seconda della complessità del caso
⏱ Divorzio congiunto:
Generalmente tra 1 e 4 mesi dall’avvio della pratica
⏱ Divorzio giudiziale:
Da 1 a 3 anni, nei casi più contesi
Costi: quanto si spende?
I costi dipendono dal tipo di procedura e dalla necessità o meno di assistenza legale:
✅ Separazione o divorzio consensuali:
In media dai 500 ai 1500 euro (per ciascun coniuge, se rappresentati da avvocati distinti)
Possibilità di risparmio se rappresentati dallo stesso avvocato
❌ Procedura giudiziale:
I costi salgono anche a 3000–6000 euro o più, a seconda della durata e della complessità
Va considerata anche l’eventuale assegnazione della casa coniugale, l’affidamento dei figli e il mantenimento: tutte questioni che incidono sul costo finale.
Figli e affidamento: come funziona?
In caso di figli minorenni o non economicamente autonomi, la legge dà priorità al loro interesse. In genere si applica il principio dell’affido condiviso, salvo situazioni particolari che giustificano l’affido esclusivo.
Il giudice stabilisce:
A chi viene assegnata la residenza prevalente
Le modalità di visita del genitore non collocatario
L’importo dell’assegno di mantenimento, calcolato in base al reddito dei genitori
Cosa cambia con la riforma Cartabia?
Dal 2023, con la riforma Cartabia, è possibile avviare un unico procedimento che comprende sia la separazione che il divorzio, in un’unica udienza, se le parti sono d’accordo.
Questo permette di:
Velocizzare le tempistiche
Risparmiare sui costi
Ridurre il disagio psicologico per la famiglia
È una novità importante che rende ancora più vantaggioso trovare un accordo, anziché intraprendere un percorso giudiziale.
Perché rivolgersi a un avvocato?
Affrontare una separazione o un divorzio è un momento delicato. Un avvocato esperto in diritto di famiglia può aiutarti a:
Capire i tuoi diritti
Trovare un accordo equo e vantaggioso
Gestire eventuali conflitti
Evitare lungaggini e problemi futuri
Lo Studio Legale Milano è specializzato in consulenza familiare e ti accompagna con discrezione e professionalità in ogni fase del procedimento.
Separazione e Divorzio: Differenze, Tempi e Costi in Italia
Separarsi o divorziare non è solo una decisione affettiva, ma anche un atto legale con forti implicazioni pratiche ed economiche. Capire le differenze tra le due procedure è il primo passo per affrontare tutto con maggiore consapevolezza.
Se stai vivendo una situazione simile, contattaci per una consulenza riservata: valuteremo insieme il percorso migliore da seguire.